Penisola Sorrentina

Piano di Sorrento – Una domenica di fede intensa e partecipata ha abbracciato la città questa mattina, quando la Madonna delle Grazie di Marina di Cassano ha percorso le strade e le piazze cittadine, benedicendo simbolicamente ogni angolo del territorio carottese. Un momento atteso e profondamente radicato nella tradizione locale, che ogni anno unisce la comunità in un’unica, sentita manifestazione di devozione.
Accolta con grande emozione dai fedeli, la sacra effigie della “Madonna della Marina” ha attraversato il cuore della città, avvolta da un’atmosfera di raccoglimento e bellezza. Come da consuetudine, i cittadini hanno salutato il passaggio della Madonna esponendo preziose coperte bianche ricamate ai balconi e adornando portoni e finestre con composizioni floreali, trasformando Piano di Sorrento in un vero e proprio giardino sacro.
Tra le manifestazioni di affetto e fede che ogni anno accompagnano la processione della Madonna delle Grazie, spicca come un gesto ormai simbolico l’omaggio floreale realizzato da Ferdinando Guida. Davanti al suo negozio in Via delle Rose, Ferdinando ha dato vita a un allestimento che, come di consueto, ha incantato fedeli e passanti, trasformando un semplice angolo cittadino in un luogo di bellezza e spiritualità.
Frutto di passione, sensibilità artistica e profonda devozione, l’allestimento ha preso forma nelle prime ore del mattino. I delicati fiori dai toni pastello hanno incorniciato la sacra immagine mariana, adagiata su un letto di luce progettato per riflettere i raggi del sole e creare un suggestivo effetto di luccichio marino, quasi a evocare la vicinanza della Madonna al mondo dei naviganti e al popolo di mare.
A rendere ancora più intenso il significato del gesto, la scritta “Stella Maris”, realizzata con fiori bianchi, ha ricordato il titolo con cui la Madonna viene invocata come guida e protettrice nelle tempeste della vita. Un messaggio silenzioso ma potente, che ha toccato il cuore dei presenti.
L’omaggio di Ferdinando Guida non è solo un atto di fede personale, ma un vero e proprio contributo artistico alla comunità, capace di elevare la processione a un’esperienza sensoriale e simbolica, in cui fede e bellezza si fondono. Il suo talento, unito alla dedizione con cui ogni anno prepara questo appuntamento, fa della sua creazione un punto di riferimento atteso e amato nel percorso della Madonna per le vie della città.
Anche quest’anno, dunque, Ferdinando ha saputo emozionare, rendendo ancora più prezioso e indimenticabile il passaggio della Madonna delle Grazie a Piano di Sorrento. Un gesto che, tra arte e spiritualità, continua a raccontare l’anima profonda di una comunità legata alla sua tradizione e alla sua “Mamma celeste”.
In un mondo che corre veloce, la processione della Madonna delle Grazie resta un punto fermo, un richiamo alla spiritualità, alla comunità e alla bellezza delle tradizioni che si rinnovano con amore, anno dopo anno.