Benevento . Al Vinitaly il barbera del Sannio, il lancio dell’antico vitigno Camaiola . Il…
Benevento . Al Vinitaly il barbera del Sannio, il lancio dell’antico vitigno Camaiola . Il frutto di recenti ricerche ha riportato alla luce come nei primi anni del Novecento, nelle campagne della Valle Telesina (in particolare in quelle che circondano il piccolo centro di Castelvenere) era particolarmente diffusa la coltivazione di questo vitigno che si caratterizza proprio per il suo profondo radicamento al territorio e che era erroneamente denominato Barbera del Sannio . . Nella giornata di apertura della rassegna veronese, presso lo stand dell’Associazione Città del Vino, ci sarà la presentazione del progetto «Camaiola: un antico vitigno da riscoprire». Un momento in cui sarà illustrato agli addetti ai lavori l’iter che dovrà portare in tempi brevi ad avanzare la specifica richiesta al Ministero dell’agricoltura per giungere all’iscrizione di questo vitigno al Registro nazionale delle varietà di vite.
La Campania, il Sannio, sono terre ricche di biodiversità, anche viticola. Da queste parti si vinificava già prima dei Romani. La ricchezza varietale che è frutto di questa millenaria coltivazione della vite è stata spesso generatrice di confusioni mai dissipate. Tuttavia, nel caso del camaiola l’errato accostamento con il barbera piemontese venne disegnato a tavolino, pensato e realizzato oltre un secolo fa dai produttori castelveneresi, che vollero creare ad arte questa sorte di commistione con il più noto vitigno originario del Monferrato, il cui frutto all’epoca costituiva il vino più famoso al mondo.
Ed ecco che oggi, proprio nel luogo dove questa confusione venne generata, i produttori associati nell’Aic (acronimo che sta per Associazione Imbottigliatori Castelvenere) hanno acquisito la consapevolezza che non sia più rinviabile la ricerca di una soluzione, che ormai siano maturi i tempi per dare alle cose il loro giusto nome. Contagiando, in questa operazione novità, altre aziende venneresi e le aziende del comprensorio titernino che storicamente producono tale vino.
Una volontà che si concretizza forse con anni di ritardo, ma che giunge in un momento in cui i consumatori sono sempre più consumatori informati, sempre più attenti alla qualità e soprattutto alla tracciabilità del vino che scelgono.
Se a questo poi aggiungiamo che tutte le ricerche del settore evidenziano come la maggior parte di questi consumatori si dicono curiosi, aperti verso le novità, comprendiamo bene anche le grandi opportunità che questa operazione verità potrà innescare. Del resto, lo sguardo dei produttori sanniti e quindi anche di quelli esterni all’areale della Valle Telesina, sembra farsi sempre più attento. Gli impianti di vigneti con uve barbera iniziano ad uscire fuori dai confini storici racchiusi tra i centri di Castelvenere, San Lorenzello, Faicchio, San Salvatore Telesino, Telese Terme e Solopaca.
Read More
Scopri di più sulla Costiera Amalfitana e sulla Penisola Sorrentina:
Oppure:

Cielo e mare, stretti nello stesso abbraccio, è li che si trova L’Hotel Le Agavi. Nel cuore della Costiera Amalfitana, Le Agavi è il primo hotel che incontri appena arrivi a Positano. Un paese incantato, che dal mare si innalza fino alle nuvole. Il rifugio dell’Infinito. L’esclusivo hotel 5 stelle, ti sorprenderà con la vacanza […]

Vieni in Costiera Amalfitana e fermati da Villa Romana Hotel & Spa ti attende a soli 200 metri dalla tranquilla spiaggia di Minori. A 15 minuti a piedi da luoghi d’interesse come la Cattedrale di Santa Trofimena, questo hotel vanta una buona posizione nel cuore di Minori. La piacevolezza del luogo è apprezzata fin dall’antichità, […]

In Costiera Amalfitana Hotel Locanda Costa Diva, a Praiano, è situato a breve distanza dalle splendide località di Amalfi e Positano. Un Hotel in Costiera Amalfitana che si presenta come una vera oasi di pace e tranquillità, dove ogni soggiorno diventa speciale. L’Hotel a Praiano Locanda Costa Diva, in passato, è stata di proprietà della […]

Situato in posizione ottima il B&B Sirentum gode di una vista spettacolare sul golfo e sul Vesuvio, per trascorrere la tua vacanza nel relax e ottimo anche per tutti gli spostamenti, infatti, si trova di fronte alla stazione ferroviaria di Sorrento, e a 5 minuti di cammino dal centro di Sorrento. Il B&B Sirentum propone […]
La Struttura Villa Flavio Gioia è un Residence di lusso, di proprietà della famiglia Cinque, ottenuto dalla ristrutturazione appena ultimata di una vecchia casa patrizia al centro di Positano. Tutti gli appartamenti vista mare sono completamente arredati anche nella cucina, con telefono, TVSat, stereo, aria condizionata / riscaldamento, terrazzo o balcone sul mare, veduta incantevole. […]

Dotato di camere e suite con interni sontuosi e affaccio sul Mar Tirreno, il lussuoso hotel Villa Treville sorge su una scogliera nel cuore della Costiera Amalfitana e offre gratuitamente una palestra, una spiaggia privata e la connessione WiFi. Tutte le sistemazioni presentano ambienti personalizzati nell’arredamento, un bagno interno, l’aria condizionata, un balcone, un’area salotto, […]

Lo charme in penisola sorrentina, ecco il Secret Garden Relais,immerso nel verde tra alberi di agrumi e da antiche magnolie, occupa il 2° piano di un splendido edificio del l XVIII secolo. La proprietà si trova a breve distanza dal centro di Sorrento e a soli 100 metri dalla stazione ferroviaria locale che offre collegamenti […]

Hotel & Resort Le Axidie è il Sogno Mediterraneo per eccellenza, direttamente sul mare di Vico Equense nella baia di Marina D’ Equa. La natura incontrastata accompagna i servizi di qualità dell’Hotel Le Axidie, dotato di camere doppie, triple e quadruple con tutti i comfort di una struttura 4* e di appartamenti con cucina, terrazza […]

B&B Caruso, da poco rinnovato, dettagli moderni e sofisticati, offre ai suoi clienti tantissime comodità, dal WiFi free, aria condizionata, ascensore, parcheggio, alla posizione strategica per qualsiasi struttura da visitare, infatti, il B&B Caruso, situato sul Corso Italia, è a solo 500 metri dal famoso Museo Correale di Sorrento e a 600 metri da Piazza […]