L’attesa è finita. Dopo l’intensa giornata inaugurale, Amalfi si prepara ad ospitare il momento culminante della 70esima edizione della Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare: la spettacolare gara remiera tra i galeoni delle quattro città sorelle. L’appuntamento con la storia e la competizione è fissato per oggi, domenica 18 maggio 2025, con la partenza della regata prevista per le ore 12:30.
Lo scenario della sfida sarà ancora una volta di incomparabile bellezza. I quattro equipaggi prenderanno il via dal suggestivo Capo di Vettica, nei pressi di un’antica torre vicereale del XVI secolo. Il percorso si snoderà poi per duemila metri lungo la sinuosa e affascinante costa occidentale, per concludersi davanti alla Marina Grande, sullo sfondo mozzafiato del Monte Aureo, della Torre dello Ziro e degli edifici storici che si specchiano nel mare, come l’ex monastero di S. Lorenzo del Piano e la torre di S. Francesco.
A darsi battaglia per la conquista del prestigioso trofeo saranno i quattro galeoni a sedile fisso, ciascuno contraddistinto dai colori e dai simboli delle proprie Repubbliche: Amalfi sfilerà con il colore azzurro e la polena del cavallo alato; Pisa con il rosso e l’aquila imperiale germanica; Genova con il bianco e il drago simbolo di San Giorgio; Venezia con il verde e il leone di San Marco. Queste imbarcazioni, oggi in vetroresina ma costruite sul modello delle galee medievali, sono riconoscibili per il castello a poppa con la bandiera e per le polene che richiamano la storia e la mitologia di ciascuna città marinara.
Il trofeo in palio è un’opera di grande valore: un prezioso galeone a remi in oro e argento, replicante le imbarcazioni in gara, sorretto da quattro ippocampi, al di sotto dei quali sono raffigurati gli stemmi delle quattro Repubbliche Marinare. Il galeone trofeo viene consegnato di anno in anno alla città vincitrice.
L’evento potrà essere seguito in diretta televisiva su Rai2, a cura del Tg2, con il collegamento che inizierà alle ore 12:00 e si protrarrà fino alle ore 12:50, permettendo a un vasto pubblico di assistere ai momenti cruciali della gara.
Al termine della competizione, la manifestazione si sposterà sul Piazzale Flavio Gioia per la cerimonia di premiazione degli equipaggi, prevista per le ore 13:15. La giornata e la 70esima edizione della Regata si concluderanno in serata. A salutare questo 70° appuntamento con la storia e le gesta delle quattro Repubbliche Marinare d’Italia sarà l’esibizione della Fanfara dei Carabinieri che, dopo una sfilata lungo il centro storico con partenza da Via Casamare alle 18:15, si esibirà in Piazza Duomo alle ore 19:00.
Si ricorda agli automobilisti che, per consentire lo svolgimento della Regata e delle relative cerimonie, il transito sulla Strada Statale 163 “Amalfitana”, nel tratto interessato dall’evento, sarà interrotto oggi, domenica 18 maggio, dalle ore 11:50 alle ore 13:50, o comunque sino al termine della premiazione.
La Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare è un evento che va oltre la semplice competizione sportiva; è una rievocazione profonda, un intreccio di storia, cultura e tradizione che trova nella cornice intrisa di storia di Amalfi il suo palcoscenico ideale, culminando nel fascino dell’arrivo dei galeoni nella rada.
La realizzazione di questa 70° edizione della Regata è stata possibile grazie all’importante contributo della Camera di Commercio di Salerno, del GAL Pesca “Approdi di Ulisse”, e delle aziende Dimegas e Travelmar. Lo sponsor tecnico dell’evento è Anantara Grand Hotel Convento di Amalfi, storico sostenitore dell’equipaggio azzurro di Amalfi.
L’attesa è quindi massima per la grande sfida in mare che rinnoverà l’antica rivalità e celebrerà il glorioso passato delle città che hanno scritto pagine indelebili nella storia della navigazione.