Penisola Sorrentina

Con “L’anno del legno: un omaggio a Pinocchio” si è conclusa la Terza edizione di Un fumetto per l’ambiente, Corso Concorso ideato dall’Avv. Luca Vittorio Raiola

Sorrento (NA) Lunedì 19 maggio presso l’Aula Magna del Liceo Artistico “F.S. Grandi” si è svolta la premiazione della terza edizione del corso-concorso “Un fumetto per l’ambiente” promosso dal C.M.E.A. presenti il Sindaco di Sorrento avv. Massimo Coppola, che a quest’iniziativa e a quest’istituto sorrentino non ha mai fatto mancare il proprio supporto, la dirigente scolastica dott.ssa Pasqua Cappiello e il presidente del CMEA, avv. Luca Vittorio Raiola. Ospiti della presentazione Mario Punzo e Mario Testa della Scuola Italiana di Comix e i rappresentanti del Club del Fumetto Penisola Sorrentina, Francesco Lombardo e Francesco Esposito. Un ringraziamento particolare oltra che al direttore dello stesso CMEA, prof. Giovanni Fiorentino, va anche alla Preside dott.ssa Pasqua Cappiello per la costante disponibilità, alla professoressa Donatella Amura per l’instancabile impegno e  ai docenti che hanno animato gli incontri settimanali: Barbara Ansaldi, Carmine Arcopinto, Alessio Chiaiese, Valentina Galluccio, Camilla Rinaldi e Mario Schiano. Quest’anno gli studenti del “Grandi” si sono misurati con un classico della letteratura italiana, il “Pinocchio” di Carlo Lorenzini in arte Collodi e un materiale naturale, il legno. Spiega l’avv. Luca Vittorio Raiola in sede di presentazione: “Oltre a rappresentare un’importante risorsa naturale, da salvaguardare e valorizzare, il legno, in particolare in Penisola Sorrentina, è da sempre associato alla antica arte dell’intarsio. Quest’anno il CMEA ha inteso stabilire un connubio tra la Nona Arte, il Fumetto, e la nobile arte dell’intarsio. Il simbolo di questo connubio è stato individuato in un personaggio iconico della cultura nazionale: Pinocchio. Ringrazio a nome del C.M.E.A. il Sindaco Avv. Massimo Coppola e la Dirigente del Liceo Artistico “F.S. Grandi” Prof.ssa Pasqua Cappiello per il supporto”. La premiazione, che si è svolta in un clima di festa e rinnovato interesse da parte degli studenti sia per la Nona Arte che per la riscoperta di un testo quello collodiano, capolavoro intramontabile da rileggere all’infinito, come lo definiscono i maggiori critici letterari internazionali,  ha visto classificarsi al terzo posto Gaia Antonucci, al secondo posto Nunzia D’Apice mentre a vincere e quindi a meritare la borsa di studio, che ricordo permetterà al vincitore di frequentare per un anno la prestigiosa Scuola Italiana di Comix, è stata la studentessa Maiia Zurabiani. Il Comune di Sorrento, il Liceo F. Grandi e il CMEA con quest’iniziativa hanno inteso non solo sensibilizzare gli studenti sulle tematiche ambientali, ma anche permettere loro di confrontarsi con un percorso formativo di alto valore artistico e culturale con la concreta possibilità che un domani quest’impegno possa rappresentare per alcuni tra loro anche occasione per una concreta esperienza lavorativa nel mondo dell’editoria e della grafica. Come ricordava il Presidente Raiola, questo lunedì si chiude solo il terzo capitolo di un’avventura formativa che già per la quarta edizione promette novità sempre più interessanti e stimolanti dal punto di vista artistico e culturale per studenti e docenti.

A cura di Luigi De Rosa





Alcuni momenti della Premiazione della Terza edizione di “Un fumetto per l’ambiente”.





Club del Fumetto Penisola Sorrentina