Cetara

Cetara è un comune di 2.361 abitanti della provincia di Salerno e fa parte della Costiera Amalfitana.
Pittoresco borgo marinaro della Costiera Amalfitana, Cetara sorge ai piedi del monte Falerio e, distendendosi in una profonda vallata fiancheggiata da vigneti ed agrumeti, si apre quasi a ventaglio sulla stretta fascia pianeggiante a livello del mare.
Già insediamento nell’880 di un gruppo di armati musulmani, con la benedizione del vescovo di Napoli Atanasio, che così poteva colpire i suoi nemici locali di Capua, Salerno, Spoleto o Benevento, nel 1551 Cetara fu assalita dalle armate turche che fecero strage di chi non voleva imbarcarsi al loro servizio. Dopo il tragico episodio gli abitanti di Cetara costruirono una possente torre di avvistamento, (attualmente in fase di restauro, con lo scopo di essere prossimamente adibita a museo del mare) simbolo caratteristico della ridente cittadina.
Dal 1685 la vita cetarese ebbe nei Francescani un essenziale punto di riferimento pedagogico, culturale e morale. La loro presenza è testimoniata dall’imponente complesso monumentale conventuale. Le bellezze naturali ed artistiche, complice la splendida posizione geografica, hanno reso Cetara patrimonio dell’Unesco.
Durante l’estate, è particolarmente suggestiva la Festa Patronale di S.Pietro (29 giugno) corredata da bellissimi fuochi pirotecnici sul mare. Altro evento importante è la Sagra del tonno, con degustazione di prodotti tipici locali a base di pesce.