Massa Lubrense
Massa Lubrense, ultimo comune della penisola sorrentina, si estende su un vasto territorio costituito da ben 18 diversi borghi.
Questo territorio fu abitato fin dalla preistoria, come documentano i resti archeologici di epoca neolitica ritrovati nella grotta delle Noglie alla baia di Ieranto.
Ad epoca successiva risale invece la vasta necropoli del Vadabillo, in località Deserto a Sant’Agata sui due Golfi, dove sono state rivenute tombe con ricchi corredi funerari di chiara influenza etrusca.
Secondo la mitologia fu proprio Ulisse a fondare in zona un tempio dedicato al culto della dea Atena, Minerva per i Romani.
L’ubicazione di questo tempio è stata confermata in seguito al ritrovamento di una incisione rupreste, in lingua osca, in località Punta della Campanella, zona dai Romani denominata appunto “Promontorium Minervae”.
Questa parte della costa fu particolarmente cara ai Romani come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti.
A Marina della Lobra è stato riportato alla luce un ninfeo monumentale, attualmente custodito nel museo Georges Vallet a Piano di Sorrento, appartenente ad una villa marittima romana.
A Marina di Puolo sono stati rinvenuti ruderi di un altro importante ed enorme edificio: la villa di Pollio Felice con annesso tempio dedicato ad Ercole, entrambi descritti da Stazio nelle sue opere.
Da visitare:
Massa Lubrense la Cattedrale di Santa Maria delle Grazie, risalente al 1512 ma completamente rifatta nel XVIII secolo. All’interno un pavimento maiolicato del settecento ed alcune tele di Andrea da Salerno
Marina della Lobra, antico e caratteristico borgo marinaro con un suggestivo porticciolo e passeggiata lungo il mare.
A Nerano la Marina del Cantone, spiaggia pittoresca ricordata in numerose leggende e miti relativi alle sirene
Sant’Agata sui due Golfi, piccolo centro di villeggiatura, a pochi metri dal centro il monastero “Il Deserto” con terrazza panoramica sui Golfi di Napoli e Salerno
Riserva marina di Punta Campanella ed area naturale della Baia di Ieranto meta di incantevoli e piacevoli passeggiate.