Nato a Salerno il 18 aprile 1958, ha dedicato la sua vita alla musica e alla sua promozione.
Dopo essersi diplomato in chitarra al Conservatorio di Musica nel 1987, allievo di Edoardo Caliendo, impegnato su molteplici fronti. Fin dagli anni ’70, ha condiviso la sua passione per la musica insegnando in istituti pubblici e privati, contribuendo attivamente alla fondazione della Polymusic, una scuola di musica moderna che ha formato numerosi talenti.
Il suo impegno per la diffusione della cultura musicale lo ha portato, a partire dal 1992, a collaborare con la Provincia di Salerno come consulente musicale e organizzativo per il prestigioso progetto “Ravello città della musica”, sotto la direzione artistica di Alessio Vlad. In questo ruolo, ha curato con dedizione concerti e corsi di perfezionamento musicale in collaborazione con istituzioni di fama nazionale come l’Accademia Chigiana e la Scuola di Musica di Fiesole.
Ha collaborato come delegato alla produzione del “PARSIFAL” a Ravello con Placido Domingo, un docudrama che ha visto la coproduzione di RAI, RM Associates, Provincia di Salerno ed Ente Provinciale per il Turismo di Salerno. Il suo contributo è stato prezioso anche per l’organizzazione di eventi come “Cartoons On The BAY” a Salerno e gli “Oscar della Musica” a Ravello, in qualità di consulente della SACIS/RAI.
La sua passione per la musica napoletana lo ha portato a collaborare con la Rai per la redazione e l’organizzazione dell’”ARCHIVIO SONORO DELLA CANZONE NAPOLETANA” presso il Centro di Produzione RAI di Napoli, in qualità di componente della commissione scientifica.
Ma è con il progetto “Incontri internazionali della Musica di Salerno” che ha espresso appieno la sua creatività e la sua capacità organizzativa, ideando e dirigendo ben nove edizioni presso il Teatro G. Verdi. Questa originale formula ha portato a Salerno artisti di fama mondiale come Juliette Greco, il Radet National de l’Opéra de Paris, Richard Galliano, Carl Anderson, Gato Barbieri, il Quinteto Fundacion Astor Piazzolla, Tania Maria, Mafalda Arnauth, i Berliner Philharmoniker Ensemble, i Berlin Comedian Harmonist, Omar Sosa, Los Van Van e Dhafer Youssef.
Il suo legame con Ravello e il suo festival è stato particolarmente intenso. Dal 2003 al 2006 ha ricoperto il ruolo di direttore di produzione del Ravello Festival, curando anche la sezione Eventi Speciali come coordinatore artistico. Ha continuato a collaborare con la RAI per l’organizzazione del convegno “Qualità Tecnica della Musica Trasmessa e Riprodotta” a Ravello nelle edizioni 2007 e 2008.
Il suo impegno per la comunità si è manifestato anche attraverso il suo ruolo nel CdA di Salerno Solidale SpA dal 2005 al 2015, contribuendo al coordinamento del settore servizi e terziario. Nel 2013, come consigliere delegato, ha ideato e sviluppato la divisione pubblicità, mettendo a frutto la sua lunga esperienza nel settore della comunicazione e del marketing.
Dal maggio 2016 ha ricoperto nuovamente il ruolo di Direttore di Produzione del Ravello Festival, continuando a coordinare con passione tutti gli eventi fino ad oggi.