L’Amministrazione Comunale di Minori comunica ai cittadini l’impegno concreto e continuo profuso per affrontare l’emergenza legata alla crescente presenza di cinghiali nel territorio comunale. La situazione, diventata ormai critica, sta generando notevoli disagi per la sicurezza pubblica e danni significativi alle coltivazioni, in un contesto naturalistico che richiama numerosi escursionisti.
A seguito delle ripetute segnalazioni del Sindaco di Minori e dei cittadini, e dopo un sopralluogo effettuato dagli esperti dell’Ufficio regionale caccia di Salerno il 3 aprile 2025, la Regione Campania ha ufficialmente autorizzato un intervento straordinario di selecontrollo, in base al Piano di Gestione e Controllo del Cinghiale approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 521 del 2021 e aggiornato dalla D.G.R. n. 590 del 2023.
L’intervento riguarda le località Auriola, Annunziata, Castagneto, Martelluzzo, Torretta, Sangineto e Torone, e prevede:
azioni di selezione da appostamento fisso, effettuate esclusivamente da selecontrollori esperti e abilitati: Alfonso Mansi, Vincenzo Fiorillo, Pietro Crisantemo e Giuseppe Petrosino;
eventuale installazione di gabbie di cattura PIGBRIG;
possibilità di foraggiamento attrattivo, nei limiti stabiliti, per aumentare l’efficacia dell’intervento;
utilizzo dell’applicazione ECACCIA per il monitoraggio e la rendicontazione delle attività.
Tutte le operazioni saranno eseguite nel pieno rispetto delle normative vigenti e delle misure di sicurezza per la cittadinanza, con autorizzazione valida fino al 30 luglio 2025.
L’Amministrazione ringrazia la Regione Campania e il Parco Regionale dei Monti Lattari per il supporto istituzionale e logistico, e rinnova il proprio ringraziamento ai cittadini, il cui senso civico e le continue segnalazioni si sono rivelate fondamentali per rendere possibile un intervento così mirato.
Il Comune continuerà a monitorare con attenzione l’evoluzione della situazione, confermando il massimo impegno nel garantire la sicurezza, la tutela ambientale e il benessere collettivo.
L’Amministrazione Comunale di Minori desidera informare i cittadini circa l’impegno costante e concreto che sta mettendo in campo per affrontare la crescente problematica legata alla presenza di cinghiali sul territorio.
Siamo ben consapevoli dei disagi e delle preoccupazioni che la presenza incontrollata di questi animali sta causando, sia per la sicurezza pubblica che per la salvaguardia delle coltivazioni e dell’ambiente. A tal proposito, il Comune ha già avviato un dialogo continuo con le autorità competenti, in particolare con la Regione Campania, che ringraziamo pubblicamente per la disponibilità e l’efficace attuazione delle misure previste nel Piano Straordinario di Controllo del Cinghiale.
Inoltre voglio rivolgere un sentito ringraziamento anche a tutti i cittadini che, con senso civico e spirito collaborativo, continuano a segnalare la presenza degli animali, contribuendo così alla possibilità di eseguire tempestivi interventi.
L’Amministrazione continuerà a seguire con attenzione l’evolversi della situazione, garantendo il massimo impegno per assicurare la sicurezza e il benessere della comunità di Minori. Per questo verrano introdotte tutte le misure necessarie, in linea con la normativa vigente e con le direttive regionali, per contenere, la popolazione di cinghiali sul territorio.
L’ Amministrazione Comunale