Emergenza idrica in Costiera Amalfitana: Lavori urgenti e crisi scorte, maxi stop idrico dal 9 al 10 luglio, ecco tutto ciò che c’è da sapere
Maxi interruzione idrica in arrivo per gran parte della Costiera Amalfitana: ben 11 comuni resteranno a secco tra il 9 e il 10 luglio a causa di un intervento urgente sulla condotta adduttrice in località Molina di Vietri sul Mare. Un’ulteriore tegola per il territorio, già alle prese con “assorbimenti anomali” che stanno riducendo drasticamente le scorte idriche.
La comunicazione ufficiale arriva da Ausino S.p.A., che ha annunciato l’interruzione dell’erogazione idrica dalle ore 4:00 di mercoledì 9 luglio fino alle 1:00 di giovedì 10 luglio 2025. L’intervento, definito “urgente”, si rende necessario per collegare l’impianto di sollevamento idrico situato in via D’Amico. Le conseguenze saranno inevitabili: cali di pressione e vere e proprie mancanze d’acqua si protrarranno per ore, con un ripristino completo del servizio che, in alcuni comuni, non avverrà prima delle 22:00 del 10 luglio, salvo complicazioni.
Non solo lavori: una crisi idrica già in atto
Questa sospensione programmata si inserisce in un quadro ben più ampio di criticità legate all’approvvigionamento idrico che sta affliggendo la Costiera Amalfitana da giorni. Già lo scorso 2 luglio, Ausino aveva lanciato l’allarme, comunicando che la riduzione della disponibilità idrica era causata da “assorbimenti anomali dell’acquedotto esterno a servizio della costiera amalfitana, che hanno determinato la riduzione dell’accumulo idrico nei serbatoi di partenza di Croce e Iaconti (a Cava de’ Tirreni)”. Per evitare un ulteriore e pericoloso abbassamento dei livelli, la società ha dovuto procedere con una “riduzione delle portate idriche presso tutte le prese delle reti interne servite”. Una situazione che rende ancora più precaria la condizione delle riserve idriche in vista di questa nuova, importante interruzione.
I comuni e le zone maggiormente colpite: un calendario dettagliato dei disagi
L’elenco dei comuni e delle aree che subiranno i maggiori disagi è lungo e dettagliato, con fasce orarie che variano a seconda della località:
Amalfi: Disagi dalle 06:00 del 9 luglio fino alle 20:00 del 10 luglio. Particolarmente interessate via Petigno, salita Monterosso, via Finestra, via San Pietro a Dudaro, via Giovanni D’Amalfi e altre zone limitrofe.
Cetara: Il centro cittadino rimarrà senz’acqua dalle 08:00 del 9 luglio fino alle 20:00 del 10 luglio.
Conca dei Marini: L’intero territorio comunale subirà la sospensione dalle 05:00 del 9 luglio fino alle 22:00 del 10 luglio.
Furore: Il servizio sarà interrotto dalle 09:00 del 9 luglio alle 20:00 del 10 luglio nelle aree di Fiordo e Sant’Elia.
Maiori: Problemi di approvvigionamento a partire dalle 08:00 del 10 luglio e per l’intera giornata.
Minori: Cali di pressione e mancanza d’acqua dalle 08:00 del 9 luglio fino alle 18:00 del 10 luglio, con disagi nelle località Torre, Villamena, via Portatrice dei Limoni e S. Cineto.
Positano: Disagi diffusi su tutto il territorio comunale dalle 06:00 del 9 luglio fino alla fine della giornata del 10 luglio.
Praiano: Via Campo senz’acqua dalle 09:00 del 9 luglio alle 20:00 del 10 luglio.
Ravello: Le aree interessate sono Marmorata, Torello, S. Cosma, Castiglione e la zona bassa di Ravello, con disagi dalle 09:00 del 9 luglio alle 20:00 del 10 luglio.
Vietri sul Mare: Doppia interruzione prevista. A Rione Ponte dalle 04:30 del 9 luglio alle 14:00 del 10 luglio; nelle zone di Iaconti, Dragonea, Padovani, Raito e Albori dalle 14:00 del 9 luglio alle 16:00 del 10 luglio.
L’appello all’uso responsabile: “Non sprechiamo nemmeno una goccia”
In concomitanza con questi interventi, Ausino S.p.A. ha lanciato un forte appello ai cittadini per un uso responsabile e consapevole della risorsa idrica. Si esorta a non utilizzare l’acqua potabile per scopi diversi da quelli alimentari, igienici e civili. Questo significa evitare l’irrigazione o innaffiamento di orti, giardini e prati, il lavaggio di auto, l’annaffiamento di cortili o piazzali e qualsiasi altro uso non strettamente legato al consumo umano.
Si raccomanda di adottare semplici ma efficaci buone pratiche quotidiane: riparare eventuali perdite da rubinetti o impianti, riutilizzare l’acqua di lavaggio di frutta e verdura per innaffiare, preferire la doccia al bagno in vasca, non far scorrere l’acqua inutilmente durante l’igiene personale e usare lavatrici e lavastoviglie solo a pieno carico.