Penisola Sorrentina

Farmacia dei servizi: il volto “al passo coi tempi” delle farmacie italiane
Dal 2009 a oggi, la legge sulla Farmacia dei servizi ha ampliato le competenze delle farmacie, dando la possibilità alle persone di avere un punto di riferimento per la salute sempre più completo e accessibile. La legge sulla Farmacia dei servizi è entrata in vigore nel 2009, successivamente integrata, e ha permesso alle farmacie di ampliare i servizi erogati, trasformandole in veri e propri presidi sanitari di prossimità, per rispondere alle esigenze di salute dei pazienti in modo completo, anche per via della capillarità sul territorio.

I servizi oltre la semplice dispensazione di farmaci

Tra i servizi che le farmacie possono erogare – a titolo di esempio e non esaustivo –, si annoverano la misurazione della pressione arteriosa, del peso corporeo e della glicemia, l’effettuazione di test di prima istanza, come il test per la glicemia, il colesterolo e la trigliceridemia, e l’erogazione di servizi di secondo livello, tra cui l’holter pressorio e cardiaco, il test per la valutazione dell’udito e il noleggio di dispositivi medici.

Oltre ai servizi, anche la prevenzione

Le farmacie possono aderire e diffondere campagne di prevenzione e di educazione sanitaria, organizzare giornate dedicate a specifiche patologie, effettuare prenotazioni di visite specialistiche e di esami diagnostici, e fornire supporto all’assistenza domiciliare integrata. Servizi che sono un importante punto di riferimento per le persone, che possono trovare nella farmacia un luogo accessibile e qualificato per la gestione della propria salute. La Farmacia dei servizi, dunque, è un passo avanti verso una sanità più efficiente e vicina alle esigenze dei cittadini.