
La comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta a Positano, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Amalfi – Cava de’ Tirreni, si prepara a celebrare un evento speciale: il Giubileo dei Nonni e degli Anziani 2025. Un appuntamento di fede e comunione che rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il ruolo fondamentale degli anziani all’interno della società e della Chiesa.
L’evento si svolgerà oggi, domenica 16 marzo, con un programma ricco di momenti significativi. Alle ore 10:30, i partecipanti si riuniranno in Piazza dei Mulini per dare inizio a un pellegrinaggio verso la Chiesa Giubilare. Questo cammino non è solo un gesto simbolico, ma rappresenta un percorso di riflessione e rinnovamento spirituale per tutti coloro che vi prenderanno parte.
Alle 11:00, verrà celebrata la Santa Messa, seguita dal Sacramento dell’Unzione degli Infermi, un momento di grande intensità spirituale dedicato a coloro che affrontano malattie o difficoltà legate all’età avanzata.
L’invito è rivolto a tutti i nonni e gli anziani, ma anche ai loro nipoti e familiari, affinché possano condividere insieme questo momento di grazia e testimoniare il valore dell’unione tra le generazioni. Il Giubileo rappresenta un’occasione per riscoprire la fede e rafforzare i legami familiari attraverso la preghiera e la vicinanza reciproca.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto del Giubileo 2025, voluto da Papa Francesco come un tempo di rinnovamento spirituale per tutta la Chiesa. In quest’ottica, il pellegrinaggio degli anziani diventa un segno concreto di speranza e resilienza, sottolineando il loro insostituibile contributo alla comunità cristiana.
La partecipazione numerosa a questo evento non sarà solo un gesto di devozione, ma anche un segnale di riconoscenza verso coloro che, con la loro saggezza ed esperienza, continuano a essere punti di riferimento per le nuove generazioni.