Penisola Sorrentina

Un nuovo capitolo si apre per Sorrento, con il restyling di Piazza Veniero che promette di trasformare radicalmente il volto del centro cittadino e il modo in cui la perla della costiera si racconta al mondo. Non più una semplice piazza di passaggio, ma un luogo vivo, pregno di storia e cultura, pronto a svelare le sue antiche radici. Il sindaco Massimo Coppola, durante un recente sopralluogo, ha illustrato ai cittadini l’ambizioso progetto, sottolineando come l’intervento vada ben oltre una semplice riqualificazione estetica.

Siamo nel cuore di Sorrento, a Piazza Veniero, e stiamo lavorando per sostituire ciò che era percepito come un elemento di degrado con un’opera straordinaria,” ha dichiarato con entusiasmo il primo cittadino. L’obiettivo è chiaro: coniugare la gloriosa storia del luogo con uno sguardo al futuro e all’innovazione.

Il progetto prevede un rinnovamento completo della pavimentazione della piazza e l’introduzione di un moderno info point. Quest’ultimo non sarà un semplice ufficio turistico, ma una vera e propria porta d’accesso esperienziale al ricco patrimonio archeologico che giace nel sottosuolo. “Sarà un luogo di incontro e un sito culturale di straordinaria rilevanza,” ha rimarcato Coppola, evidenziando la presenza di reperti e testimonianze materiali che continuano ad affiorare dalla memoria storica di Sorrento.

L’amministrazione comunale punta a trasformare Piazza Veniero in un polo culturale e identitario, capace di generare orgoglio tra i cittadini e di attrarre ulteriormente i visitatori. “Un luogo dove incontrarsi, un luogo di cui essere orgogliosi per tutti i sorrentini e un ulteriore motivo di attrattività per la nostra città.

L’intervento su Piazza Veniero non è un’iniziativa isolata, ma si inserisce in una strategia più ampia volta a valorizzare il patrimonio archeologico locale. Ne sono testimonianza la recente apertura della sezione archeologica al Museo Correale, che espone reperti di grande valore, e le scoperte avvenute nell’area di Sottomonte durante i lavori all’ingresso della città.