L’erba di San Pietro o balsamita (Tanacetum balsamita), detta anche erba amara, è una di…
L’erba di San Pietro o balsamita (Tanacetum balsamita), detta anche erba amara, è una di quelle piante che una volta non mancava mai negli orti dei monasteri, compresi quelli della penisola sorrentina e della costiera amalfitana. I monaci erano usi raccoglierla in primavera o in estate, mai d’inverno perché era meno gustosa. E’ un’erba ideale nelle minestre, nei ripieni o per insaporire pesce e carni a cui conferisce un sapore particolare, simile a quello della menta ma fortemente amaricante. La balsamita è un’antica pianta appartenente al genere Asteraceae ne conoscevano le virtù già gli Egizi, i Greci e i Romani. In seguito, si diffuse in tutta l’Europa e successivamente in America, dove attualmente cresce spontanea sui margini delle strade e in zone dal clima temperato. Le foglie sono di forma ovale, colore verde acceso e un profumo intenso ma piacevole. Durante la fioritura, i boccioli sono di colore giallo ocra: proprio da quest’ultimi e dal loro antico utilizzo come segnalibri, l’Erba di San Pietro viene anche chiamata “erba della Bibbia”. Molte sono le proprietà medicinali e officinali: è digestiva, disinfettante, cicatrizzante, diuretica. Sempre i monaci la adoperavano per preparare tisane e unguenti, mentre messa all’interno dei cassetti serviva a tenere lontani gli insetti. Peccato che tra tutte le erbe aromatiche resta la meno conosciuta. Non tutti, infatti, ne conoscono bene le caratteristiche, le dosi corrette e le pietanze a cui abbinarla. Visto che scrivo dalla terra del limoncello oggi mi piace condividere con voi il Liquore Erba di San Pietro che si può realizzare con le foglie di questa mitica pianta.
a cura di Luigi De Rosa
Liquore Erba di San Pietro
Ingredienti
• 500 millilitri di alcol 95°
• 600 millilitri di acqua
• 300 grammi di zucchero
• 50 foglie di erba amara.
Preparazione
1. Raccogliere le foglie di erba amara, lavarle con acqua corrente e tamponarle con un canovaccio
2. Mettere le foglie in un barattolo richiudibile, aggiungere l’alcol e lasciare macerare in luogo fresco, asciutto e buio per una settimana
3. Trascorso questo tempo, mettere sul fuoco una pentola con l’acqua e lo zucchero, fino a completo scioglimento di quest’ultimo. Lasciare raffreddare
4. Unire al composto di acqua e zucchero l’alcol filtrato. Imbottigliare e consumare non prima di un mese.
(foto tratte dal web)
Read More
Scopri di più sulla Costiera Amalfitana e sulla Penisola Sorrentina:
Oppure:
La Struttura Villa Flavio Gioia è un Residence di lusso, di proprietà della famiglia Cinque, ottenuto dalla ristrutturazione appena ultimata di una vecchia casa patrizia al centro di Positano. Tutti gli appartamenti vista mare sono completamente arredati anche nella cucina, con telefono, TVSat, stereo, aria condizionata / riscaldamento, terrazzo o balcone sul mare, veduta incantevole. […]

Lo charme in penisola sorrentina, ecco il Secret Garden Relais,immerso nel verde tra alberi di agrumi e da antiche magnolie, occupa il 2° piano di un splendido edificio del l XVIII secolo. La proprietà si trova a breve distanza dal centro di Sorrento e a soli 100 metri dalla stazione ferroviaria locale che offre collegamenti […]

B&B Caruso, da poco rinnovato, dettagli moderni e sofisticati, offre ai suoi clienti tantissime comodità, dal WiFi free, aria condizionata, ascensore, parcheggio, alla posizione strategica per qualsiasi struttura da visitare, infatti, il B&B Caruso, situato sul Corso Italia, è a solo 500 metri dal famoso Museo Correale di Sorrento e a 600 metri da Piazza […]

In Costiera Amalfitana Hotel Locanda Costa Diva, a Praiano, è situato a breve distanza dalle splendide località di Amalfi e Positano. Un Hotel in Costiera Amalfitana che si presenta come una vera oasi di pace e tranquillità, dove ogni soggiorno diventa speciale. L’Hotel a Praiano Locanda Costa Diva, in passato, è stata di proprietà della […]

Vieni in Costiera Amalfitana e fermati da Villa Romana Hotel & Spa ti attende a soli 200 metri dalla tranquilla spiaggia di Minori. A 15 minuti a piedi da luoghi d’interesse come la Cattedrale di Santa Trofimena, questo hotel vanta una buona posizione nel cuore di Minori. La piacevolezza del luogo è apprezzata fin dall’antichità, […]

Hotel & Resort Le Axidie è il Sogno Mediterraneo per eccellenza, direttamente sul mare di Vico Equense nella baia di Marina D’ Equa. La natura incontrastata accompagna i servizi di qualità dell’Hotel Le Axidie, dotato di camere doppie, triple e quadruple con tutti i comfort di una struttura 4* e di appartamenti con cucina, terrazza […]

Dotato di camere e suite con interni sontuosi e affaccio sul Mar Tirreno, il lussuoso hotel Villa Treville sorge su una scogliera nel cuore della Costiera Amalfitana e offre gratuitamente una palestra, una spiaggia privata e la connessione WiFi. Tutte le sistemazioni presentano ambienti personalizzati nell’arredamento, un bagno interno, l’aria condizionata, un balcone, un’area salotto, […]

Situato in posizione ottima il B&B Sirentum gode di una vista spettacolare sul golfo e sul Vesuvio, per trascorrere la tua vacanza nel relax e ottimo anche per tutti gli spostamenti, infatti, si trova di fronte alla stazione ferroviaria di Sorrento, e a 5 minuti di cammino dal centro di Sorrento. Il B&B Sirentum propone […]

Cielo e mare, stretti nello stesso abbraccio, è li che si trova L’Hotel Le Agavi. Nel cuore della Costiera Amalfitana, Le Agavi è il primo hotel che incontri appena arrivi a Positano. Un paese incantato, che dal mare si innalza fino alle nuvole. Il rifugio dell’Infinito. L’esclusivo hotel 5 stelle, ti sorprenderà con la vacanza […]