Dopo due mesi di programmazione e 13 concerti, gran finale per “Orchestra Italia”, cuore sinfonico della…
Dopo due mesi di programmazione e 13 concerti, gran finale per “Orchestra Italia”, cuore sinfonico della 67esima edizione del Ravello Festival 2019. La sezione curata in collaborazione con il Teatro di San Carlo di Napoli, partner istituzionale della Fondazione Ravello, ha offerto al pubblico della Città della Musica la possibilità di apprezzare in un’unica stagione il suono e la personalità delle più prestigiose compagini orchestrali italiane che hanno portato alla ribalta, assieme a grandi classici del sinfonismo europeo, la grande tradizione strumentale italiana, attualmente poco frequentata: da Casella a Sgambati passando per Martucci, Ghedini, Smareglia e Respighi riscontrando un crescente interesse da parte del pubblico.
Per il gran finale, in cartellone sabato 31 agosto (ore 19.30) con l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Lorenzo Viotti, previsto il sold out in prevendita.
Viotti, classe 1990, figlio del direttore d’orchestra Marcello Viotti, è stato designato miglior direttore emergente agli International Opera Awards del 2017 ed è conteso dalle maggiori orchestre europee. Il successo del suo debutto alla conduzione della Scala lo scorso ottobre lo ha accreditato come una delle più talentuose giovani bacchette in circolazione. Nel concerto di Ravello, il maestro condurrà l’ensemble fondato da Claudio Abbado in un programma che accosta il Rossini della sinfonia de Il barbiere di Siviglia e il Puccini del Preludio sinfonico con la Sinfonia “Dal nuovo mondo” di Dvořák.
Il campo strumentale dove i compositori d’opera potevano farsi notare era la sinfonia prima dell’opera e, in forma più breve, il preludio. Spesso erano gli ultimi brani scritti di fretta. Gioachino Rossini quando dovette pensare a cosa anteporre al Barbiere di Siviglia, prese a prestito la sinfonia di Elisabetta, regina d’Inghilterra (a sua volta rielaborazione di Aureliano in Palmira). Con mutazioni nell’orchestrazione cambiò carattere al brano: da tragico a comico. Giacomo Puccini scrisse il suo Preludio sinfonico quando era ancora studente del celebre violinista Antonio Bazzini al Conservatorio di Milano. Antonin Dvořák si appassionò a tal punto all’idea di utilizzare melodie dei nativi americani che decise di scrivere la sua Nona sinfonia, mettendo insieme alcuni temi ‘indiani’ (ispirati dalle vicende narrate dal poeta William H. Longfellow nel poema Hiawatha) e afroamericani. Decise anche, fatto storicamente rivoluzionario, che la musica nera fosse ‘americana’. Fu però un passo decisivo per la musica in America: si passava dall’asilo (la mera imitazione dei modelli europei) alla scuola, in attesa che il jazz, idioma musicale popolare appartenente a tutti gli americani, realizzasse la musica del “Nuovo Mondo”.
Read More
Scopri di più sulla Costiera Amalfitana e sulla Penisola Sorrentina:
Oppure:

Cielo e mare, stretti nello stesso abbraccio, è li che si trova L’Hotel Le Agavi. Nel cuore della Costiera Amalfitana, Le Agavi è il primo hotel che incontri appena arrivi a Positano. Un paese incantato, che dal mare si innalza fino alle nuvole. Il rifugio dell’Infinito. L’esclusivo hotel 5 stelle, ti sorprenderà con la vacanza […]

Vieni in Costiera Amalfitana e fermati da Villa Romana Hotel & Spa ti attende a soli 200 metri dalla tranquilla spiaggia di Minori. A 15 minuti a piedi da luoghi d’interesse come la Cattedrale di Santa Trofimena, questo hotel vanta una buona posizione nel cuore di Minori. La piacevolezza del luogo è apprezzata fin dall’antichità, […]

Dotato di camere e suite con interni sontuosi e affaccio sul Mar Tirreno, il lussuoso hotel Villa Treville sorge su una scogliera nel cuore della Costiera Amalfitana e offre gratuitamente una palestra, una spiaggia privata e la connessione WiFi. Tutte le sistemazioni presentano ambienti personalizzati nell’arredamento, un bagno interno, l’aria condizionata, un balcone, un’area salotto, […]
La Struttura Villa Flavio Gioia è un Residence di lusso, di proprietà della famiglia Cinque, ottenuto dalla ristrutturazione appena ultimata di una vecchia casa patrizia al centro di Positano. Tutti gli appartamenti vista mare sono completamente arredati anche nella cucina, con telefono, TVSat, stereo, aria condizionata / riscaldamento, terrazzo o balcone sul mare, veduta incantevole. […]

In Costiera Amalfitana Hotel Locanda Costa Diva, a Praiano, è situato a breve distanza dalle splendide località di Amalfi e Positano. Un Hotel in Costiera Amalfitana che si presenta come una vera oasi di pace e tranquillità, dove ogni soggiorno diventa speciale. L’Hotel a Praiano Locanda Costa Diva, in passato, è stata di proprietà della […]

Hotel & Resort Le Axidie è il Sogno Mediterraneo per eccellenza, direttamente sul mare di Vico Equense nella baia di Marina D’ Equa. La natura incontrastata accompagna i servizi di qualità dell’Hotel Le Axidie, dotato di camere doppie, triple e quadruple con tutti i comfort di una struttura 4* e di appartamenti con cucina, terrazza […]

Situato in posizione ottima il B&B Sirentum gode di una vista spettacolare sul golfo e sul Vesuvio, per trascorrere la tua vacanza nel relax e ottimo anche per tutti gli spostamenti, infatti, si trova di fronte alla stazione ferroviaria di Sorrento, e a 5 minuti di cammino dal centro di Sorrento. Il B&B Sirentum propone […]

Lo charme in penisola sorrentina, ecco il Secret Garden Relais,immerso nel verde tra alberi di agrumi e da antiche magnolie, occupa il 2° piano di un splendido edificio del l XVIII secolo. La proprietà si trova a breve distanza dal centro di Sorrento e a soli 100 metri dalla stazione ferroviaria locale che offre collegamenti […]

B&B Caruso, da poco rinnovato, dettagli moderni e sofisticati, offre ai suoi clienti tantissime comodità, dal WiFi free, aria condizionata, ascensore, parcheggio, alla posizione strategica per qualsiasi struttura da visitare, infatti, il B&B Caruso, situato sul Corso Italia, è a solo 500 metri dal famoso Museo Correale di Sorrento e a 600 metri da Piazza […]