Una serata di musica, cultura e fratellanza ha animato lo storico Palazzo del Rettore di Dubrovnik, dove i quaranta giovani musicisti della “Piccola Orchestra Tasso” si sono esibiti in un applauditissimo concerto, punto culminante del programma di gemellaggio tra la città croata e Sorrento. L’evento si inserisce in un più ampio progetto di scambio culturale volto a rinsaldare i legami tra le due comunità, unite da affinità paesaggistiche, storiche e culturali.
Sotto la direzione del maestro Luigi Talamo, l’orchestra dell’Istituto comprensivo “Torquato Tasso” ha proposto un repertorio vario ed emozionante: dai classici dei Beatles alle melodie della tradizione popolare napoletana, fino all’immancabile “Torna a Surriento”, in un connubio musicale che ha entusiasmato il pubblico presente.
La serata ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il sindaco di Sorrento Massimo Coppola, il presidente del consiglio comunale Luigi Di Prisco, la dirigente scolastica Marianna Cappiello, il vicesindaco di Dubrovnik Jelka Tepsic e la delegata alle relazioni internazionali Katarina Dorsner. Sul palco anche l’esibizione della klapa della Scuola d’Arte “Luka Sorkočević”, tipico coro dalmata a cappella, che ha offerto un suggestivo scorcio della tradizione musicale croata.
Il concerto si è svolto nell’ambito di un soggiorno di tre giorni che ha permesso ai ragazzi sorrentini non solo di esibirsi, ma anche di immergersi nella vita culturale ed educativa di Dubrovnik, condividendo esperienze e attività con i loro coetanei locali.
Nella mattinata successiva, al Palazzo Crijević-Pucić, è stato firmato un importante protocollo di cooperazione tra la S.C.S. – Società dei Concerti di Sorrento, rappresentata dal maestro Paolo Scibilia, e la Dubrovnik Symphony Orchestra, guidata dal maestro Slobodan Begić. L’accordo prevede un programma quinquennale (2025-2030) di scambi musicali e collaborazioni, tra cui la creazione del “Sorrento-Dubrovnik Celebration Day”, un evento annuale che celebrerà l’amicizia tra le due città attraverso la musica.
A seguire, la delegazione sorrentina è stata accolta presso il Palazzo Municipale dal sindaco Mato Franković, in un incontro istituzionale segnato da cordialità e spirito collaborativo. Il sindaco Coppola ha ribadito l’impegno della città di Sorrento nel proseguire il cammino tracciato con il gemellaggio firmato nel 2023, sottolineando l’importanza di investire nei giovani e nella cultura come strumenti di pace e cooperazione internazionale.
Il ricco calendario di appuntamenti si era aperto il 5 maggio con un incontro tra il presidente del consiglio comunale Di Prisco e il console onorario d’Italia a Dubrovnik, Frano Bongi, volto a esplorare nuove opportunità di collaborazione tra le due comunità nel segno della loro vicinanza geografica e culturale.
Un ponte di note e valori condivisi, dunque, quello che si è rafforzato tra Sorrento e Dubrovnik, nel segno di una musica capace di unire i popoli e superare i confini.
(foto tratte dalla pagina Facebook del Comune di Sorrento)