Penisola Sorrentina

di lucio esposito 
Un viaggio tra arte, fede e tradizione nel cuore della Penisola Sorrentina e Capri. Modera Marialuce Balsamo

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 18:30, la Sala Consiliare del Comune di Sant’Agnello si trasformerà in un suggestivo palcoscenico di storia, cultura e spiritualità, con la presentazione del volume “Le processioni della Settimana Santa nella Penisola Sorrentina e Capri” del Capitano Bruno Balsamo. Libro, che possiamo dire, nasce da una mostra del 2024 nei locali della Società Operaia di Sant’Agnello, ove furono esposti buona parte dei quadri presenti nel libro.

L’appuntamento, inserito nel cartellone comunale “Resurrexit” e patrocinato dalla Città Metropolitana di Napoli, sarà moderato da Marialuce Balsamo e rappresenterà un’occasione preziosa per esplorare, attraverso l’arte pittorica dell’autore, il significato profondo dei riti peninsulari della Settimana Santa. Un fenomeno che intreccia tradizione religiosa, identità popolare e richiamo turistico.

Il libro di Bruno Balsamo offre uno sguardo inedito e sentito sulle processioni degli incappucciati, vere e proprie manifestazioni di fede che, da secoli, si svolgono tra i borghi e le strade della Penisola Sorrentina e dell’isola di Capri. L’autore ne cattura l’anima con una narrazione visiva e poetica, fatta di atmosfere sospese, silenzi solenni e gesti che si ripetono nel tempo, immutabili e carichi di significato.

Nella prefazione del libro, il Sindaco di Sant’Agnello, Antonino Coppola, sottolinea con emozione:
«Bruno Balsamo cattura il senso profondo dei riti secolari che accompagnano la nostra Settimana Santa e lo trasmette con la propria arte. Atmosfere, emozioni, note, passi cadenzati e passi stanchi, abitudini che si tramandano, silenzi e albe che ci appartengono. Tutto racchiuso in suggestioni e immagini piene di significato. Tra le righe della storia di Bruno Balsamo e nella sua arte c’è l’amore verso la sua Sant’Agnello, a cui consegna un’eredità fatta di lavoro e passione».

L’iniziativa rientra nel programma culturale “Sant’Agnello. Luci, colori e musica – Dal Profano al Sacro”, giunto alla sua terza edizione, e contribuisce a valorizzare il patrimonio immateriale del territorio, celebrando con sensibilità il legame tra arte e devozione.

L’ingresso è libero e gratuito.
Un evento da non perdere per chi ama la bellezza delle tradizioni e il racconto delle emozioni che si rinnovano, ogni anno, nei riti della Pasqua peninsulare.