Penisola sorrentina

È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, paesaggistica e gastronomica, nonché sede di importanti insediamenti turistici. Il tratto prende il nome dalla città di Sorrento, la città più rilevante della zona e nucleo centrale della costiera. Alle spalle dalla costiera insistono i monti Lattari e subito dopo di essa vi è invece la costiera amalfitana. La costiera sorrentina è nota anche per alcuni prodotti tipici, come il limoncello, liquore ottenuto dai limoni della zona di Sorrento o Capri, che si affaccia dirimpetto a Massa Lubrense, il provolone del Monaco DOP, la mozzarella di bufala campana DOP e tanti altri prodotti tipici.
Sulla punta della costiera, infine, è presente l’area naturale Baia di Ieranto e l’area naturale marina protetta Punta Campanella.

Le località della Penisola sorrentina

Non solo Sorrento: la penisola sorrentina comprende anche altri comuni meno noti dove ci sono però luoghi da visitare, belle spiagge e ottimi ristoranti. Qui vi raccontiamo dei diversi paesi che compongono la Costiera.

Penisola sorrentina: la gastronomia

Oltre alle bellezze paesaggistiche e naturalistiche, la penisola sorrentina presenta anche diverse specialità gastronomiche, come la mozzarella di Agerola, il provolone del Monaco, la pizza a metro, la pasta di Gragnano, oltre a varie specialità di mare e al limone di Sorrento o al limone di Amalfi come i primi piatti a base di limone, il famoso limoncello, il babà al limoncello e la delizia al limone.