La fondazione di Meta risale all’incirca al VII secolo d.C., a testimonianza di questa antica origine la presenza di resti e di tracce, sia pure frammentarie, greche e romane.
I Greci con l’aggettivo “αλιμυρειξ” indicavano uno dei loro cinque punti d’approdo nella Penisola Sorrentina
Esistono diverse interpretazioni sull’origine del nome “Meta”. Alcuni studiosi sostengono derivi dal nome di una casa antichissima la cui costruzione non fu mai portata a termine; altri sostengono derivi da una particolare qualità di uva coltivata sui colli circostanti. Altre tesi sostengono derivi dalla sua posizione geografica in quanto, dove attualmente si trova la Basilica della Madonna del Lauro, era situata la pietra miliare terminale della Penisola sorrentina. Tèpma, dal latino che significa infatti limite, confine.
La storia del paese è strettamente legata a quella della Penisola e dell’intero Regno di Napoli. Per certo nel IX secolo Meta aveva un’ottima ed attiva marineria mercantile che intratteneva rapporti commerciali coi porti dell’Oriente, compresi quelli della Palestina.
In epoca medievale Meta e Piano di Sorrento erano riunite in un unico comune e mal sopportavano la presenza della nobiltà sorrentina che non solo li gravava di tributi, ma le opprimeva anche politicamente, negando loro la partecipazione al Parlamento ed imponendo le sue leggi ed ordinanze.
Durante la terribile invasione saracena del 1541, Meta conobbe unitamente a Sorrento e Massa, assedi, eccidi ed incendi, i suoi abitanti valorosamente affrontarono le navi nemiche che cedettero dopo una estenuante battaglia.
Nel 1819 Meta divenne comune autonomo,, fino al periodo fascista, nel 1927, fu infatti riunita a Sorrento insieme ai comuni di Piano e di Sant’Agnello, formando un Comune unico, detto la “Grande Sorrento”. Solo nel 1946 è ritornata ad essere comune indipendente.
Da visitare: Basilica della Madonna del Lauro (XVIII), con la facciata neoclassica che si erge alla fine di una bella scalinata. All’interno un pulpito marmoreo del XIX secolo e statue ed armadi in legno intarsiato del XVIII secolo. Il portale d’ingresso in legno è riccamente intagliato con formelle a soggetto religioso. La venerata statua della Madonna è una scultura bizantina realizzata tra la fine del VIII e l’inizio del IX secolo, epoca in cui il territorio della penisola era sotto il dominio di Bisanzio.
Si narra che i metesi fossero particolarmente devoti alla Madonna del Tabor, che avevano conosciuto e venerato in Palestina, per cui risulta plausibile ne avessero trasportato un’effige a Meta.
La statua fu ritrovata abbandonata in un bosco pertanto numerose sono le leggende fiorite sul suo ritrovamento così come sull’origine del nome Madonna del Lauro.
Il centro storico, sicuramente uno dei più belli dei centri della penisola, ricco di antichi palazzi dai cortili settecenteschi custoditi in un dedalo di vicoli che conducono al mare, alla spiaggia più ampia dell’intera penisola: marina di Alimuri.
Meta si è perciò ritagliata, negli anni, un ruolo ben preciso: quello di offrire a turisti e a residenti una ricca offerta di servizi per il turismo balneare.
Scopri di più sulla Costiera Amalfitana e sulla Penisola Sorrentina:
Oppure:

La Struttura Villa Flavio Gioia è un Residence di lusso, di proprietà della famiglia Cinque, ottenuto dalla ristrutturazione appena ultimata di una vecchia casa patrizia al centro di Positano. Tutti gli appartamenti vista mare sono completamente arredati anche nella cucina, con telefono, TVSat, stereo, aria condizionata / riscaldamento, terrazzo o balcone sul mare, veduta incantevole.

VIA G. MARCONI 127, POSITANO (SA) - T +39 089 87 57 33 - info@leagavi.it La Struttura Cielo e mare, stretti nello stesso abbraccio, è li che si trova L'Hotel Le Agavi. Nel cuore della Costiera Amalfitana, Le Agavi è il primo hotel che incontri appena arrivi a Positano. Un paese incantato, che dal mare

VIA ROMA 12, Praiano (SA) - T +39 089 813076 - info@locandacostadiva.it La Struttura In Costiera Amalfitana Hotel Locanda Costa Diva, a Praiano, è situato a breve distanza dalle splendide località di Amalfi e Positano. Un Hotel in Costiera Amalfitana che si presenta come una vera oasi di pace e tranquillità, dove ogni soggiorno diventa

CORSO VITTORIO EMANUELE 90, MINORI (SA) - T +39.089.877237 - info@hotelvillaromana.it La Struttura Vieni in Costiera Amalfitana e fermati da Villa Romana Hotel & Spa ti attende a soli 200 metri dalla tranquilla spiaggia di Minori. A 15 minuti a piedi da luoghi d'interesse come la Cattedrale di Santa Trofimena, questo hotel vanta una buona

VIA V. MARINA AEQUA, VICO EQUENSE (NA) - T +39 081 802 85 62 - info@leaxidie.it La Struttura Hotel & Resort Le Axidie è il Sogno Mediterraneo per eccellenza, direttamente sul mare di Vico Equense nella baia di Marina D' Equa. La natura incontrastata accompagna i servizi di qualità dell'Hotel Le Axidie, dotato di camere

Via ARIENZO, 30 POSITANO(SA) - T +39 089 812 2041 - info@villatreville.com La Struttura Dotato di camere e suite con interni sontuosi e affaccio sul Mar Tirreno, il lussuoso hotel Villa Treville sorge su una scogliera nel cuore della Costiera Amalfitana e offre gratuitamente una palestra, una spiaggia privata e la connessione WiFi. Tutte le

VIA GOTTOLA 14, PIANO DI SORRENTO (NA) - T. +39 081 808 6960 - info@secretgardenrelais.com La Struttura Lo charme in penisola sorrentina, ecco il Secret Garden Relais,immerso nel verde tra alberi di agrumi e da antiche magnolie, occupa il 2° piano di un splendido edificio del l XVIII secolo. La proprietà si trova a breve

Via Pasitea 334 – Positano (SA) – Italy - info@villapalumbo.it Villa Palumbo In una splendida posizione panoramica su Valle dei Mulini, protetta e quasi nascosta dal verde, Villa Palumbo è un Bed and Breakfast a gestione familiare dove troverete cortesia ed ospitalità. E’ il posto ideale per soggiorni tranquilli e quieti dove godersi l’atmosfera di

CORSO ITALIA 329, Sorrento (NA) - bebcaruso3296@gmail.com La Struttura B&B Caruso, da poco rinnovato, dettagli moderni e sofisticati, offre ai suoi clienti tantissime comodità, dal WiFi free, aria condizionata, ascensore, parcheggio, alla posizione strategica per qualsiasi struttura da visitare, infatti, il B&B Caruso, situato sul Corso Italia, è a solo 500 metri dal famoso Museo

VIA DEGLI ARANCI SORRENTO (NA) - T. +390810483696 - bebsirentum@gmail.com La Struttura Situato in posizione ottima il B&B Sirentum gode di una vista spettacolare sul golfo e sul Vesuvio, per trascorrere la tua vacanza nel relax e ottimo anche per tutti gli spostamenti, infatti, si trova di fronte alla stazione ferroviaria di Sorrento, e a