Costiera Amalfitana

Positano celebra la Pentecoste con il tradizionale lancio di petali.

POSITANO – Domenica 8 giugno 2025. La comunità positanese ha vissuto anche quest’anno uno dei momenti liturgici più sentiti e suggestivi del calendario cristiano: la Pentecoste, celebrata con particolare devozione nella Parrocchia di Santa Maria Assunta a Positano

Durante la Santa Messa domenicale, si è rinnovato il simbolico e toccante lancio di petali dall’alto, che richiama l’effusione dello Spirito Santo sugli Apostoli e sulla Vergine Maria, riuniti in preghiera nel cenacolo, come raccontato negli Atti degli Apostoli. Un gesto che trasforma il cielo della navata in un’esplosione di colori e che, anno dopo anno, continua a commuovere e a unire in preghiera fedeli, residenti e visitatori.

Un gesto semplice, un significato profondo

I petali che scendono dolcemente dall’alto rappresentano lo Spirito che si posa sui cuori. L’atmosfera, fatta di silenzio, canti sacri e sguardi rivolti verso l’alto, si carica di un’intensità emotiva che difficilmente lascia indifferenti. Un rito che, pur nella sua semplicità, racchiude tutta la forza simbolica di una comunità unita nella fede.

Pentecoste: la festa dello Spirito e della Chiesa

La Pentecoste è la festa che conclude il tempo pasquale e celebra la discesa dello Spirito Santo, il dono promesso da Gesù Risorto. Cade ogni anno nella domenica del cinquantesimo giorno dopo la Pasqua e segna, secondo la tradizione cristiana, la nascita della Chiesa, quando gli Apostoli ricevettero la forza per iniziare la loro missione nel mondo.

Ma la Pentecoste affonda le sue radici anche nella tradizione ebraica: l’antico nome greco della festività, Pentecoste, corrisponde alla celebrazione di Shavuot, la festa del raccolto e del dono della Legge sul Sinai. Un’occasione, quindi, che intreccia memoria, spiritualità e gratitudine.

Positano tra devozione e bellezza

Il gesto dei petali, nella splendida cornice della chiesa con la cupola maiolicata e la vista sul mare, ha assunto come sempre un valore speciale. È in momenti come questi che Positano mostra non solo la sua bellezza visibile, ma anche quella più intima: una fede vissuta con semplicità e profondità, capace di parlare a tutti, credenti e non.