Doveva essere proprio bella la Chiesa di San Catello a Sorrento, a leggerla nelle descrizioni…
Doveva essere proprio bella la Chiesa di San Catello a Sorrento, a leggerla nelle descrizioni delle visite pastorali, con le decorazioni del Vaccaro e i preziosi arredi e quadri dei confratelli omonimi. Gli eventi della storia hanno voluto altro, sono rimasti, confluendo nella Chiesa dei Servi di Maria, oltre la grande devozione,il prezioso busto in legno, la grande pala d’altare con san Catello e Sant’Antonino ai piedi della Madonna, il reliquario e altri oggetti sacri.
Martedi 19 gennaio 2021 Don Ciro Esposito Parroco della Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni di Vico Equense dirà messa e di sera alla 18.30 il santo Rosario.
Riportiamo qui di seguito pagine dal libro di Di Leva della storia ricca e complessa:
La cappella di San Catello
Come abbiamo detto, nel 1572 venne inaugurato il monastero di Santa Maria delle Grazie. Esso fu inizialmente governato dagli “Ordini, et Constitutioni” emanati dal Brancaccio. Mancava soltanto la chiesa, la cui prima pietra fu posta il 7 dicembre dello stesso anno35. Sul foglio dell’Angelica, dietro il ritiro della Santissima Trinità, c’è una fabbrica. Possiamo affermare senza esitazione che si tratta dell’antica cappella dedicata a San Catello. Quando i Sorrentini accettarono la donazione della nobile Berardina Donnorso, fatta il 29 dicembre 1566 (poi perfezionata con gli atti del 5 gennaio, del 6 e del 28 febbraio 1567), con la quale destinò i suoi beni per l’edificazione di una Casa per le “Moniche del Popolo”, monsignor Giulio Pavesi cedette la chiesa, che si trovava su una parte del suolo destinato ad accogliere le fondamenta del nuovo ritiro. A questo punto dobbiamo registrare le seguenti concordanze: nel 1567 la bastionata è stata condotta a termine, la chiesa del borgo è ancora dedicata ai Santi Martiri. Nel 1 567 viene posta la prima pietra per l’erezione del ritiro domenicano, mentre è ancora in vita la solitaria cappella di San Catello. Da quest’ultimo dato topografico, così esplicitamente espresso, nasce la convinzione che la chiesa fu rilevata nel momento immediatamente precedente la sua scomparsa e che sta per seguire la costruzione del monastero. Ergo: dalle particolari letture della pianta assegniamo la fattura del disegno a qualche anno dopo il 1567 ma certamente prima del 1572, giacché noi dobbiamo supporre che la chiesetta non fu necessariamente distrutta nello stesso tempo in cui si poneva mano all’edificazione della clausura di Santa Maria delle Grazie “de populo”, per la quale i lavori durarono cinque anni.
Vieni in Costiera Amalfitana e fermati da Villa Romana Hotel & Spa ti attende a soli 200 metri dalla tranquilla spiaggia di Minori. A 15 minuti a piedi da luoghi d’interesse come la Cattedrale di Santa Trofimena, questo hotel vanta una buona posizione nel cuore di Minori. La piacevolezza del luogo è apprezzata fin dall’antichità, […]
Cielo e mare, stretti nello stesso abbraccio, è li che si trova L’Hotel Le Agavi. Nel cuore della Costiera Amalfitana, Le Agavi è il primo hotel che incontri appena arrivi a Positano. Un paese incantato, che dal mare si innalza fino alle nuvole. Il rifugio dell’Infinito. L’esclusivo hotel 5 stelle, ti sorprenderà con la vacanza […]
B&B Caruso, da poco rinnovato, dettagli moderni e sofisticati, offre ai suoi clienti tantissime comodità, dal WiFi free, aria condizionata, ascensore, parcheggio, alla posizione strategica per qualsiasi struttura da visitare, infatti, il B&B Caruso, situato sul Corso Italia, è a solo 500 metri dal famoso Museo Correale di Sorrento e a 600 metri da Piazza […]
In Costiera Amalfitana Hotel Locanda Costa Diva, a Praiano, è situato a breve distanza dalle splendide località di Amalfi e Positano. Un Hotel in Costiera Amalfitana che si presenta come una vera oasi di pace e tranquillità, dove ogni soggiorno diventa speciale. L’Hotel a Praiano Locanda Costa Diva, in passato, è stata di proprietà della […]
La Struttura Villa Flavio Gioia è un Residence di lusso, di proprietà della famiglia Cinque, ottenuto dalla ristrutturazione appena ultimata di una vecchia casa patrizia al centro di Positano. Tutti gli appartamenti vista mare sono completamente arredati anche nella cucina, con telefono, TVSat, stereo, aria condizionata / riscaldamento, terrazzo o balcone sul mare, veduta incantevole. […]
Situato in posizione ottima il B&B Sirentum gode di una vista spettacolare sul golfo e sul Vesuvio, per trascorrere la tua vacanza nel relax e ottimo anche per tutti gli spostamenti, infatti, si trova di fronte alla stazione ferroviaria di Sorrento, e a 5 minuti di cammino dal centro di Sorrento. Il B&B Sirentum propone […]
Hotel & Resort Le Axidie è il Sogno Mediterraneo per eccellenza, direttamente sul mare di Vico Equense nella baia di Marina D’ Equa. La natura incontrastata accompagna i servizi di qualità dell’Hotel Le Axidie, dotato di camere doppie, triple e quadruple con tutti i comfort di una struttura 4* e di appartamenti con cucina, terrazza […]
Dotato di camere e suite con interni sontuosi e affaccio sul Mar Tirreno, il lussuoso hotel Villa Treville sorge su una scogliera nel cuore della Costiera Amalfitana e offre gratuitamente una palestra, una spiaggia privata e la connessione WiFi. Tutte le sistemazioni presentano ambienti personalizzati nell’arredamento, un bagno interno, l’aria condizionata, un balcone, un’area salotto, […]
Lo charme in penisola sorrentina, ecco il Secret Garden Relais,immerso nel verde tra alberi di agrumi e da antiche magnolie, occupa il 2° piano di un splendido edificio del l XVIII secolo. La proprietà si trova a breve distanza dal centro di Sorrento e a soli 100 metri dalla stazione ferroviaria locale che offre collegamenti […]
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Understand