Eventi
Settimana Santa 2025 alla Cattedrale di Sorrento: un cammino di fede e tradizione
La Parrocchia dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo – Cattedrale di Sorrento – si prepara a vivere con intensità e partecipazione la Settimana Santa 2025, cuore dell’anno liturgico cristiano, che culminerà nella gioia della Pasqua di Risurrezione.
Il programma, ricco di celebrazioni, riti e momenti di spiritualità, si aprirà venerdì 11 aprile alle ore 20:00 con la tradizionale Via Crucis cittadina, presieduta dal vescovo, un momento sentito dalla comunità per meditare la Passione di Cristo per le vie del centro storico.
La Domenica delle Palme, il 13 aprile, sarà caratterizzata dalla celebrazione eucaristica (alle 8:30, 11:15 – presieduta dal vescovo – e alle 19:00) e dalla Benedizione delle Palme alle ore 11:00 all’incrocio di via Sersale. In serata, alle 20:00, il Teatro della Cattedrale ospiterà un musical a cura dei Pueri Cantores della Cattedrale di Sorrento, dal titolo “Un’altra storia d’amore”, un momento di riflessione attraverso musica e arte.
Il Mercoledì Santo, 16 aprile, alle ore 19:00, si terrà la Messa Crismale, presieduta dal vescovo e concelebrata da tutti i sacerdoti dell’arcidiocesi, occasione per rinnovare le promesse sacerdotali e benedire gli oli santi.
Il Giovedì Santo, 17 aprile, alle ore 20:00, si celebrerà la Messa in Coena Domini, con la suggestiva Lavanda dei Piedi e la Reposizione dell’Eucaristia. A seguire, alle ore 20:30, l’Arciconfraternita del Rosario guiderà la visita agli altari della Reposizione.
Il Venerdì Santo, 18 aprile, sarà vissuto con profonda devozione: alle 3:00 del mattino, la Processione dell’Arciconfraternita di Santa Monica partirà dalla Chiesa dell’Annunziata. Alle 8:00, l’Ufficio delle Letture e Lodi presso la Chiesa di San Francesco. Nel pomeriggio, l’adorazione all’Altare della Reposizione culminerà alle 18:30 con la Liturgia della Passione del Signore. La giornata si concluderà alle 20:30 con la solenne Processione del Cristo Morto guidata dall’Arciconfraternita della Morte.
Il Sabato Santo, 19 aprile, inizierà alle 8:00 con l’Ufficio delle Letture e Lodi presso la Chiesa di San Francesco, seguito alle 11:00 dall’Ora della Madre presso la Chiesa del Carmine. In serata, alle 22:15, la Solenne Veglia Pasquale accoglierà la luce della Risurrezione e la celebrazione dei battesimi.
La Pasqua di Risurrezione, domenica 20 aprile, sarà festeggiata con celebrazioni eucaristiche alle ore 8:30, 11:15 (presieduta dal vescovo) e alle 19:00, per condividere con tutta la comunità la gioia della vittoria della vita sulla morte.
Un percorso spirituale profondo, tra riti antichi e partecipazione comunitaria, che unisce fede, cultura e tradizione nel cuore della splendida Sorrento.

Fonte : PositanoNews.it