
Si è tenuto ieri sera, nella suggestiva cornice della Chiesa della SS. Trinità, Itinerario Sonoro 2025 – Tra Inni e Miserere: le voci della Passione, un intenso percorso musicale e spirituale che ha attraversato le settimane della Quaresima coinvolgendo cori confraternali e pubblico in un’esperienza dal profondo valore umano e religioso.
Non un concerto, ma un ciclo di prove aperte – come è stato più volte sottolineato dagli organizzatori – in cui il pubblico è stato invitato ad “ascoltare, partecipare, sentire” entrando nel cuore vivo della preparazione ai canti processionali della Settimana Santa. Un’iniziativa che ha restituito autenticità alla musica sacra, mettendo in luce non solo la bellezza del canto, ma anche il silenzioso lavoro collettivo che lo rende possibile.
Il programma ha preso il via mercoledì 26 marzo nella Basilica di San Michele Arcangelo con Genti Tutte, interpretato da un coro di voci femminili. È poi proseguito con un crescendo di emozioni: dai canti dei bambini in Al Calvario (31 marzo), al suggestivo Miserere di Zamora del 1° aprile nella Congrega di Mortora, fino all’intenso Miserere di Selecchy (4 aprile).
Domenica 6 aprile, il cammino si è fatto corale e diffuso, con esibizioni in contemporanea nelle chiese di Mortora e Trinità: Il Figlio Mio, Fra Immensi, Gesù Mio e Deh Popoli e il Miserere gregoriano, eseguiti da cori di voci femminili, bianche e maschili, hanno regalato momenti di forte impatto emotivo.
La conclusione, lunedì 7 aprile all’Oratorio di San Nicola con Inno alla Croce, ha suggellato l’intero percorso come un vero “viaggio sonoro” nella Passione, capace di unire fede, tradizione e comunità.
Promosso dalle confraternite della SS. Trinità, Morte e Orazione, Santissima Annunziata, Purificazione di Maria SS., Oratorio di San Nicola – Congrega dei Luigini e con il patrocinio della Città di Piano di Sorrento, Itinerario Sonoro 2025 ha testimoniato come la musica sacra, anche nel suo momento più intimo – la prova – possa diventare rito condiviso.
Un ringraziamento speciale va a Pasquale Santovito (P. SantovitoArt) per il contributo artistico che ha accompagnato il progetto.
“Questa è la musica che ci unisce, prima ancora di risuonare nelle strade. Questa è la voce della nostra tradizione.”
vedi anche articolo:
Tra INNI e MISERERE: le voci della Passione
-https://www.positanonews.it/2025/03/piano-di-sorrento-questa-sera-nella-basilica-di-san-michele-arcangelo-primo-appuntamento-con-litinerario-sonoro-2025/3773279/