Sorrento. A partire da giovedì 6 febbraio in Via degli Aranci saranno eseguiti lavori di di scavo per la posa di tratti di linea elettrica MT/BT per la messa in esercizio di nuova CS “Tribunale” con posa e sostituzione di armadi e cassette di sezionamento stradali, per il potenziamento della linea elettrica.
A fine di poter realizzare i lavori si rende necessaria l’adozione di un dispositivo di modifica temporanea della circolazione stradale ordinaria.
Per tali motivi – con ordinanza n. 24/2025 – il Comune ordina
1. Dal 6 al 13 febbraio 2025 e dal 17 al 28 marzo 2025, in via degli Aranci, nel tratto di strada compreso tra il civico 4 all’intersezione con via Parsano, dalle ore 22:00 alle ore 07:00 del giorno successivo:
– L’istituzione del senso unico alternato regolato da movieri e/o impianto semaforico;
– L’istituzione del limite massimo di velocita massima a 20 km/h.
2. Dal 17 al 28 febbraio 2025, dalle ore 22:00 alle ore 07:00 del giorno successivo, in via A. Sersale, nel tratto compreso tra il civico 9 all’intersezione con C.so Italia, è istituito il divieto di transito veicolare e pedonale, ad eccezione dei residenti che potranno raggiungere a piedi le proprie abitazioni.
3. Dal 3 al 14 marzo 2025, dalle ore 22:00 alle ore 07:00 del giorno successivo, in via A. Sersale, nel tratto compreso tra il civico 9 all’ingresso del bastione Parsano è istituito il divieto di transito veicolare e pedonale, ad eccezione dei residenti che potranno raggiungere a piedi le proprie abitazioni.
4. Dal 17 al 28 marzo 2025, dalle ore 22:00 alle ore 07:00 del giorno successivo, in via A. Sersale, è istituito il divieto di transito veicolare e pedonale, ad eccezione dei residenti che potranno raggiungere a piedi le proprie abitazioni.
Alla ditta esecutrice dei lavori ed al direttore degli stessi è fatto obbligo di:
– garantire in loco, la presenza di personale qualificato (movieri) in numero sufficiente al fine di prevenire qualsiasi situazione di pericolo e/o intralcio alla circolazione veicolare e pedonale;
– apporre, a propria cura e spese, la prescritta segnaletica stradale attuativa del presente dispositivo, nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti ex art. 21 C.d.S. e artt. 30-36 del relativo Regolamento di attuazione, dando contestuale informazione dell’adempimento al Comando di Polizia Municipale di Sorrento all’indirizzo di posta elettronica istituzionale, curandone la perfetta efficienza per tutta la durata dei lavori ed in particolare alla ricollocazione e ripristino della segnaletica verticale ivi preesistente, eventualmente e temporaneamente occultata per effetto del presente dispositivo;
– garantire il transito pedonale ai residenti individuando un idoneo percorso pedonale obbligatorio alternativo, da rendere noto all’utenza con la segnaletica del caso;
– garantire il passaggio ai mezzi di soccorso e di polizia in emergenza;
– provvedere al totale rifacimento a regola d’arte dell’attraversamento pedonale rialzato esistente in corrispondenza del centro anziani entro e non oltre il 13.2.2025;
– provvedere alla chiusura/transennamento degli scavi e/o del cantiere in conformità a quanto disposto dal Titolo II del D.P.R. 16/12/1992, n° 495;
– avere cura di procedere al ripristino dello stato dei luoghi al termine delle operazioni, eliminando qualsiasi residuo di cantiere nel rispetto della normativa sulla gestione dei rifiuti vigente, ovvero anomalia del manto stradale conseguente ai lavori effettuati;
– operare in conformità al Decreto Interministeriale del 04/03/2013.
– adottare tutte le misure necessarie per tutelare e prevenire danni a persone e cose, in quanto unici responsabili, sollevando il Comune di Sorrento, da qualsiasi controversia anche giudiziaria;
– curare la costante pulizia dell’area di cantiere al fine di impedire l’accumulo di rifiuti ed il dilavare di materiali edili sulla sede stradale;
– adottare i dispositivi di protezione individuale e le ulteriori misure precauzionali previste dalla vigente disciplina normativa;
– munirsi di ogni altra autorizzazione e/o concessione di competenza di altri organi ovvero uffici comunali competenti in
materia;