Penisola Sorrentina

Si è tenuta oggi a Sorrento una significativa riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal prefetto di Napoli Michele di Bari. L’incontro  ha rappresentato un momento cruciale per definire nuove strategie a tutela della sicurezza urbana e del territorio, in particolare in vista dell’afflusso turistico estivo.
Tra i temi centrali della riunione l’ampliamento del sistema di videosorveglianza è stato individuato come priorità per aumentare il controllo e la prevenzione sul territorio. Il prefetto ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal commissario prefettizio di Sorrento Rosalba Scialla, sottolineando l’efficacia degli interventi messi in campo contro l’occupazione abusiva di suolo pubblico, il commercio irregolare e per una più efficiente regolazione del traffico cittadino.
Particolare attenzione è stata riservata alla vigilanza sull’area portuale e sugli specchi d’acqua antistanti la città, soprattutto in funzione dei grandi flussi turistici. In questo contesto è previsto un rafforzamento dei controlli attraverso l’impiego coordinato della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera e delle unità specializzate del Reparto Operativo Aeronavale (ROAN) della Guardia di Finanza.
Anche la viabilità è stata oggetto di analisi approfondita: oltre alla repressione delle infrazioni al Codice della Strada, sono stati ipotizzati servizi specifici con finalità di contrasto allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti.
Un primo bilancio delle attività avviate sarà tracciato entro le prossime due settimane, come ha annunciato lo stesso prefetto. Nel suo intervento, Di Bari ha inoltre ribadito l’impegno delle forze dell’ordine nella prevenzione antimafia e nella tutela dell’ordine pubblico, con operazioni mirate che coinvolgeranno anche le aree portuali, le spiagge e tutte le zone sensibili del comprensorio.
«Questa riunione del COPS, voluta qui a Sorrento, nasce dalla volontà di agire in modo coordinato per prevenire ogni forma di illegalità che possa minacciare il tessuto socio-economico della Penisola Sorrentina», ha dichiarato il prefetto ai giornalisti presenti, ringraziando gli operatori dell’informazione per il costante impegno nel seguire le dinamiche amministrative del territorio.
Le attività di prevenzione non riguarderanno soltanto Sorrento, ma si estenderanno a tutta la Penisola, con un’attenzione particolare alle zone limitrofe, dove saranno intensificati i controlli contro la microcriminalità – fenomeno in lieve calo – e contro tutti quei reati che compromettono la serenità della vita quotidiana dei cittadini. Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza continueranno ad operare in sinergia per garantire un’estate sicura a residenti e visitatori.
(Per Positanonews erano presenti Gigione Maresca e Giulia Di Lorenzo)