Costiera Amalfitana

Traffico intenso, carreggiate strette e curve a strapiombo: la statale 163 Amalfitana, lunga 36 km, continua a essere una delle strade più spettacolari ma anche più pericolose d’Italia. L’ultimo incidente, avvenuto nei pressi di Tordigliano, riaccende l’allarme sicurezza su un’arteria fondamentale per residenti e turisti.

 

La Strada Statale 163 Amalfitana, nota per la sua bellezza paesaggistica, si estende per 36 chilometri lungo la Costiera Amalfitana, collegando i comuni di Vietri sul Mare e Positano. Tuttavia, questa arteria è spesso teatro di incidenti stradali a causa della sua conformazione tortuosa, delle carreggiate strette e del traffico intenso.

L’ultimo tragico incidente

Nella tarda mattinata di oggi, 6 marzo 2025, si è verificato un tragico incidente nei pressi di Tordigliano, al confine tra Vico Equense e Positano. Un autobus turistico, nel tentativo di evitare una collisione frontale, ha impattato con una motocicletta proveniente dalla direzione opposta. Il motociclista, sbalzato violentemente sull’asfalto, è stato soccorso in condizioni critiche e trasportato d’urgenza all’ospedale Ruggi di Salerno.
L’autobus, nel tentativo di evitare l’impatto, ha sfondato il parapetto stradale, rischiando di precipitare nel vuoto, ma fortunatamente nessuno degli occupanti ha riportato ferite gravi.

Una strada pericolosa

La SS 163 Amalfitana è classificata come una delle strade più pericolose della provincia di Salerno. Nel 2019, si sono registrati 31 incidenti su questa arteria, posizionandola al quinto posto tra le strade con il maggior numero di sinistri nella provincia. Le principali cause di pericolo includono la carreggiata stretta, le numerose curve e la presenza di tratti senza adeguate barriere protettive.

Interventi e limitazioni al traffico

Per mitigare i rischi, negli anni sono state introdotte diverse limitazioni al transito sulla SS 163. Ad esempio, nel 2019, l’ANAS ha emesso ordinanze per limitare il transito dei mezzi pesanti, considerando le caratteristiche tecniche della strada e la sua tortuosità. Purtroppo non basta, servirebbero dissuasori di velocità e telecamere per aumentare la sicurezza di questa strada tanto bella che pericolosa. La bellezza della Costiera Amalfitana attira ogni anno milioni di turisti, ma la sicurezza lungo la SS 163 deve rimanere una priorità. È fondamentale che le autorità competenti continuino a monitorare e intervenire sulla strada per garantire la sicurezza di residenti e visitatori, attraverso manutenzioni regolari, adeguamenti infrastrutturali e campagne di sensibilizzazione sulla guida responsabile.