Costiera Amalfitana

Ieri, insieme a Positano News, il primo giornale della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina, abbiamo avuto il piacere di visitare un autentico scrigno d’arte e tradizione: la bottega Ceramica Anna Rita, situata nel cuore di Vietri sul Mare, capitale indiscussa della ceramica artistica.

Appena entrati, siamo stati accolti da un’esplosione di colori, forme e creatività. Questa bottega non è solo un laboratorio, ma un luogo vivo, intriso di storia, passione e talento. Dietro ogni piatto, mattonella o oggetto decorativo si cela la mano di artisti veri, custodi di un sapere antico e prezioso.

Tra i nomi che hanno segnato la storia di questo laboratorio spicca Carotenuto, maestro riconosciuto, che ha lasciato un’impronta stilistica forte e inconfondibile. Tra i simboli più rappresentativi, la Civetta, divenuta ormai icona della bottega, osserva silenziosa e fiera, testimone di un’arte che non smette mai di raccontarsi.

Ceramica Anna Rita si distingue come una delle migliori realtà artigianali della Costiera Amalfitana: un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ma dove la creatività continua a evolversi con nuove ispirazioni.

La signora Anna Rita incarna la passione e la maestria della ceramica vietrese, un’arte tramandata di generazione in generazione nella sua famiglia. Nata in un contesto profondamente legato alla lavorazione della ceramica, con il nonno Matteo Cassetta, il padre Francesco Cassetta e gli zii Filuccio, Benvenuto, Antonio e Romolo tutti maestri ceramisti, Anna Rita ha respirato fin dalla tenera età l’amore per la creazione e le tradizioni di Vietri sul Mare.

Dopo aver completato gli studi presso la Scuola d’Arte di Ceramica di Salerno, ha iniziato a collaborare con la rinomata bottega “Ceramica Romolo Apicella”. Questa collaborazione, iniziata nel 1980 con la nascita della ceramica, si è rivelata fondamentale per la sua crescita artistica, permettendole di entrare in contatto con numerosi artisti di talento come Mario Carotenuto, Virginio Quarta e Paolo Signorino, oltre al giovane Mario Francese. Quest’ultimo, insieme a Francesco Cassetta e alla stessa Anna Rita, è diventato parte integrante della storia artistica della bottega di Romolo Apicella.

Nel 2007, il maestro Romolo ha preso la decisione di affidare il suo laboratorio alle nipoti Anna Rita e Annunziata, designando Anna Rita come amministratrice. Questo gesto ha rappresentato un riconoscimento della sua maturità artistica e della sua capacità di raccogliere l’eredità del maestro.

Dopo circa dieci anni di gestione della ceramica, Anna Rita ha deciso di intraprendere un nuovo percorso, aprendo un laboratorio con punto vendita nel cuore storico di Vietri Sul Mare. Questo nuovo spazio è stato intitolato al maestro Romolo Apicella, con la significativa motivazione “In Ricordo di Romolo Apicella”. In questa nuova avventura, Anna Rita è affiancata dall’affermato artista Mario Francese, dal padre Francesco Cassetta e da Alfredo Laierno, esperto nei segreti degli smalti ceramici, con l’obiettivo di perpetuare l’eccellenza e l’innovazione nella tradizione ceramica vietrese

Il resto, però, lasciamo che ve lo raccontino loro. Entrate in bottega, parlate con chi la vive ogni giorno, toccate con mano la ceramica, ascoltate le storie dietro ogni creazione. Perché in luoghi come questo, la vera bellezza è fatta di persone, passione e tradizione.